4ª Conferenza Nazionale

sulla Cyber Warfare

Protezione cibernetica

delle Infrastrutture Nazionali

19 Giugno 2013

Aula Magna – Sapienza Università di Roma

Roma


Spoiler title

Le infrastrutture nazionali (NI) comprendono una vasta gamma di ambienti: banche, enti finanziari, telecomunicazioni, trasporti, alimentazione ed energia, fino ad una vasta varietà di servizi nazionali e locali, come per esempio gli enti che erogano servizi sanitari, di emergenza, di sicurezza e municipali. Inoltre, le infrastrutture nazionali includono anche sistemi di governo e militari, compresi settori riservati. Una infrastruttura nazionale è composta da elementi fisici ed informatici, integrati gli uni negli altri.

Gli spazi digitali delle NI sono i sistemi e le reti dell’Information Technology (IT), che sono la chiave principale per le attività quotidiane delle NI (controllo, gestione e operazioni); le infrastrutture nazionali sono completamente controllate dai sistemi IT, scambiano informazioni attraverso la rete informatica e sono mantenute da sistemi IT.

Sin da quando esistono le infrastrutture nazionali in ambienti informatici, la loro flessibilità, efficacia e usabilità sono molto alte. Tuttavia le NI sono molto più vulnerabili ed esposte a rischi per la sicurezza IT, lo spionaggio industriale, l’aggressione ‘logica’ e il cyber-terrorismo. Inoltre, esse supportano piattaforme militari, servizi segreti e la sicurezza interna; conseguentemente, queste NI potrebbero essere coinvolte in un eventuale conflitto militare ed essere influenzate dall’intelligence informatica a livello statale.

La quarta Conferenza annuale sulla Cyber Warfare si concentrerà sulla difesa cibernetica delle infrastrutture nazionali, con scambi di conoscenze altamente qualificate e dibattiti con professionalità di massimo livello.


Spoiler title

Chairman:

Ing. Paolo Lezzi (CEO Maglan Europe)

Direttore scientifico:

Prof. Umberto Gori (Emerito Università di Firenze, Presidente CSSII e Direttore ISPRI)

Consigliere scientifico:

Sen. Gen. Luigi Ramponi (Presidente CESTUDIS – Centro Studi Difesa e Sicurezza)

Prof. Roberto Baldoni (Direttore CIS-Sapienza)

Consigliere professionale:

Dr. Shai Blitzblau (Group Managing Director, Head Cyber Warfare Labs, Maglan Information Defense & Intelligence)

Consigliere militare:

Amm. Sq. Ferdinando Sanfelice di Monteforte (Presidente del Gruppo di Lavoro Militare del Comitato Italiano Atlantico, già Rappresentante Militare d’Italia presso la NATO e la Commissione Europea)


Spoiler title

Prof. Luigi Frati (Magnifico Rettore “Sapienza” Università di Roma)

Sen. Min. Mario Mauro (Ministro della Difesa)

C. A. Nicola De Felice (Direttore Centro Innovazione Difesa – CID – III Reparto Stato Maggiore della Difesa – SMD)

C. V. Andrea Billet (VI Reparto [C41 e Trasformazione] dello Stato Maggiore Difesa)

Ing. Daniela Pistoia (Chief Scientist and Head of Product Innovation & Advanced EW Solutions, ELT Spa)

Ten. Col. Paolo Ventura (II Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa – Rappresentante Nazionale presso il Comitato Direttivo del CCD COE di Tallin)

On. Min. Maurizio Lupi (Ministero Infrastrutture e Trasporti)

Min. Giovanni Brauzzi (Ministero Affari Esteri, V. Direttore Generale DG per Affari Politici e Sicurezza)

Ing. Lorenzo Fiori (Senior Vice President Strategie, Finmeccanica Spa)

Ing. Mario Terranova(Dirigente Responsabile dell’Ufficio Sistemi Informativi e Tecnologie Innovative, Agenzia per l’Italia Digitale)

Ing. Giancarlo Grasso (Senior Advisor, Finmeccanica SpA)

On. Beatrice Lorenzin (Ministro della Salute)

Prof. Bruno Lamborghini (Presidente AICA)

Ing. Luigi Pellegrini (Direttore Generale, Lombardia Informatica Spa)

Ing. Luisa Franchina (Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Dott. Alfonso Messina (Direttore della funzione “Sicurezza e Tutela”, ACEA Spa)

Dott. Francesco Castanò (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro, Dirigente U.C.I.D., Ufficio di Coordinamento Informatico Dipartimentale)


Spoiler title

L’evento di questo anno, promosso dal Centro di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali (CSSII) dell’Università di Firenze, dall’Istituto per gli Studi di Previsione e le Ricerche Internazionali (ISPRI) e dal Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security (CIS) della “Sapienza” Università di Roma, è ideato d’intesa con Maglan Group – leader internazionale in auditing & consulting nel campo dell’Information Defense. L’edizione 2012 ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica ed il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Difesa e del Ministero dello Sviluppo Economico.

La Cyber Warfare Conference (CWC), già Information Warfare Conference (IWC), si pone l’obiettivo di accrescere la consapevolezza tra i decisori politici e aziendali italiani della crescente rilevanza strategica della cyber-warfare per la sicurezza nazionale. Il progressivo aumento della frequenza di attacchi informatici sempre più sofisticati e dirompenti rende prioritaria l’introduzione di innovazioni politico-strategiche, organizzative, tecnologiche e culturali che possano garantire, oltre alla sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali, anche la protezione delle aziende che operano in settori determinanti per lo sviluppo dell’economia italiana.