
6ª Conferenza Nazionale
sulla Cyber Warfare
Black and White Cyber Maneuvers Expo
3 Giugno 2015
Auditorium G. Testori – Palazzo Lombardia
Milano
Oggi le tecniche difensive e offensive cambiano così rapidamente da obbligare gli operatori del settore a rivedere, pressoché ogni giorno, le contromisure per affrontare le minacce future, ancora sconosciute. Le minacce hanno un nuovo volto e mescolano gli strati fisici, logici e umani: da semplici codici malevoli e defacement di siti ad attacchi globali, furto di dati, DDoS, attacchi di business intelligence o infrastrutturali.
L’ambiente commerciale ed economico è strettamente correlato a quello cibernetico e alle sue capacità difensive, in un rapporto di dipendenza. Nonostante vengano fatti investimenti per milioni nella difesa e sicurezza cibernetica, i tre strati (logico, fisico e umano) sono costantemente sotto attacco.
Le manovre cibernetiche includono tutte quelle pratiche, offensive e difensive, riguardanti sia i sistemi di sicurezza IT, difesa cibernetica e meccanismi di intelligence, che attacchi intrusivi di qualsivoglia genere (logici, fisici, man-made) e malware. Il termine “manovra” denota una mossa o serie di mosse tattiche volte a migliorare, mantenere o almeno non peggiorare la propria situazione strategica in un ambiente competitivo.
I teorici militari utilizzano il termine “manoeuvre warfare” per indicare un tipo di manovra offensiva volta a sconfiggere l’avversario, inibendone le capacità decisionali, attraverso shock ed azioni di disturbo.
Chairman:
Ing. Paolo Lezzi (CEO, Maglan Europe)
Direttore scientifico:
Prof. Umberto Gori (Emerito Università di Firenze, Presidente CSSII e Direttore ISPRI)
Consiglieri scientifici:
Sen. Gen. Luigi Ramponi (Presidente CESTUDIS – Centro Studi Difesa e Sicurezza)
Prof. Roberto Baldoni (Direttore CIS-Sapienza)
Consigliere militare:
Amm. Sq. Ferdinando Sanfelice di Monteforte (Presidente del Gruppo di Lavoro Militare del Comitato Italiano Atlantico, già Rappresentante Militare d’Italia presso la NATO e la Commissione Europea)
Consigliere professionale:
Dr. Shai Blitzblau (Group Managin Director, Head Cyber Warfare Labs, Maglan Information defense & Intelligence)
On. Avv. Roberto Maroni (Presidente Regione Lombardia)
Dott. Gastone Nencini (Country Manager, Trend Micro Italy)
Dott. Lino Buono (Maglan Labs Expert)
Dott. Luca Martignon (Maglan Labs Expert)
Dott. Gianluca Muscas (Maglan Labs Expert)
Dott. Fabrizio Bugli (Maglan Labs Expert)
Ing. Federico Maggi (Ricercatore, Politecnico di Milano)
Min. Gianfranco Incarnato (Coordinatore del Dipartimento di Cyber Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)
Dott. Matteo Arrigoni (Senior System Engineer Italy)
Prof. Mario Caligiuri (Direttore Master di Intelligence, Università della Calabria, già Assessore Comunale per la Cultura)
Ing. Raffaele Boccardo (Pesidente e CEO, BV Tech SpA)
T. Col. Antonio Colella (Capo sezione Ufficio Sicurezza, Stato Maggiore dell’Esercito)
Dott. Sergio Bedessi (Presidente CEDUS)
Dott.ssa Serena Lisi (CSSII, Università di Firenze)
Dott. Luigi Martino (CSSII, Università di Firenze)
La CWC si è sempre contraddistinta per il livello di professionalità , proponendo tematiche spesso innovative e mantenendo un alto livello di indipendenza. I promotori sono principalmente Associazioni non-profit e Centri di Ricerca Universitari che si impegnano anche nella produzione degli Atti dei lavori che vengono distribuiti gratuitamente ai partecipanti.
L’evento di questo anno, promosso dal Centro di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali (CSSII) dell’Università di Firenze, dall’Istituto per gli Studi di Previsione e le Ricerche Internazionali (ISPRI) e dal Centro Studi Difesa e Sicurezza (CESTUDIS), è ideato d’intesa con Maglan Group – leader internazionale in auditing & consulting nel campo dell’Information Defense. Le precedenti edizioni hanno ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica ed i Patrocini di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Interno, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Polizia di Stato.