
7ª Conferenza Nazionale
sulla Cyber Warfare
Internet delle Cose
Impresa 4.0
24 Ottobre 2016
Centro Congressi Palazzo Stelline
Milano
Il progresso della tecnologia ha reso collegabili ad Internet milioni di “Cose†(automobili, televisori, serrature, dispositivi medici, frigoriferi ecc.). Ciò, oltre a dare indubbi vantaggi pratici e significativi risparmi di tempo, può causare danni incalcolabili, se tali “Coseâ€, pubbliche o private che siano, sono sottoposte ad attacchi informatici.
Le auto, ad esempio, possono essere controllate a distanza o danneggiate; tramite le televisioni si può invadere la privacy delle persone, le serrature elettroniche possono essere aperte da estranei, un dispositivo medico collegato alla rete può mettere a rischio la vita di un paziente.
Altrettanto, e di più, si può dire per industrie ed imprese digitalizzate, di cui ormai abbonda anche il panorama nazionale. Infatti, per motivazioni di efficientamento produttivo e di controllo, esse si affidano sempre più a dispositivi governabili da remoto, collocati in aree critiche della rete aziendale. Tali dispositivi sono spesso ideati o configurati senza considerare il tema della sicurezza da un punto di vista informatico, e pertanto risultano essere sempre più spesso gli anelli deboli della catena. Ciò comporta tutta una serie di conseguenze di ordine pratico, giuridico, assicurativo, economico e finanziario.
E’ dunque necessario dare maggiore consapevolezza alle aziende ed alle persone rispetto ai vantaggi e, soprattutto, ai rischi che si corrono tramite i miliardi di oggetti interconnessi nel mondo.
L’evento, dedicato a Internet delle Cose – Impresa 4.0, offrirà non solo una panoramica delle minacce e delle protezioni possibili, ma anche l’analisi di problemi settoriali specifici da parte di eminenti personalità e specialisti, oltre a sollecitare imprese e singoli a comportamenti consapevoli e responsabili.
Chairman:
Ing. Paolo Lezzi (CEO InTheCyber Group)
Direttore scientifico:
Prof. Umberto Gori (Emerito Università di Firenze, Presidente CSSII e Direttore ISPRI)
Consiglieri scientifici:
Sen. Gen. Luigi Ramponi (Presidente CESTUDIS – Centro Studi Difesa e Sicurezza)
Prof. Roberto Baldoni (Direttore CIS-Sapienza)
Consigliere militare:
Amm. Sq. Ferdinando Sanfelice di Monteforte (Presidente del Gruppo di Lavoro Militare del Comitato Italiano Atlantico, già Rappresentante Militare d’Italia presso la NATO e la Commissione Europea)
Dott. Matteo Renzi (Presidente del Consigli)
Dott. Giuseppe Sala (Sindaco di Milano)
Dott.ssa Carmela Rozza (Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione Civile del Comune Di Milano)
Avv. Daniela Mainini (Presidente del Centro Studi Anticontraffazione e Consigliera Regione Lombardia)
Dott.ssa Annamaria Di Ruscio (C.E.O. di NetConsulting Cube e Presidente di SIRMI SpA)
Dott. Alfio Rapisarda (C.S.O. ENI S.p.A.)
Dott. Claudio Frencia (Global Head of ICT Risk & Compliance, FCA)
Dott.ssa Francesca Bosco (Project Officer – Emerging Crimes Unit UNICRI)
Avv. Stefano Mele (“Of Counsel” di Carnelutti Studio Legale Associato)
Dott.Gastone Nencini (Italy Country Manager, Trend Micro)
Ing. Luigi Rebuffi (Segretario Generale, ECSO – European Cyber Security Organisation)
Dott. Lino Buono (Head of R&D Labs, InTheCyber Group)
Dott. Guido Pezzin (Senior Advisor, LVenture Group)
Prof. Michele Colajanni (Università di Modena e Reggio Emilia)
Dott. Luca Martignon (Red Team Leader, InTheCyber Group)
Dott. Gianluca Muscas (Applications Testing Team Leader, InTheCyber Group)
On. Ing. Angelo Tofalo (membro COPASIR)
Prof. Claudio Cioffi Revilla (Director, Center for Social Complexity, George Mason University)
On. Giuseppe Stefano Quintarelli (Presidente del Comitato d’indirizzo di Italia Digitale)
Dott.ssa Serena Lisi (CSSII Università di Firenze)
La CWC si è sempre contraddistinta per il livello di professionalità , proponendo tematiche spesso innovative e mantenendo un alto livello di indipendenza. I promotori sono principalmente Associazioni non-profit e Centri di Ricerca Universitari che si impegnano anche nella produzione degli Atti dei lavori che vengono distribuiti gratuitamente ai partecipanti.
L’evento di questo anno, promosso dal Centro di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali (CSSII) dell’Università di Firenze, dall’Istituto per gli Studi di Previsione e le Ricerche Internazionali (ISPRI) e dal Centro Studi Difesa e Sicurezza (CESTUDIS), è ideato d’intesa con InTheCyber – leader internazionale in auditing & consulting nel campo dell’Information Defense. Le precedenti edizioni hanno ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica ed i Patrocini di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Interno, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Polizia di Stato.