La settima Edizione Nazionale della Cyber warfare Conference si propone di affrontare un tema assolutamente centrale ed urgente per la sicurezza del nostro Paese, delle sue istituzioni, delle sue imprese e dei suoi cittadini, ossia come le tecnologie ICT possano contrastare la minaccia sempre più grave del terrorismo di matrice radicale. Anche la strategia viene modificata come conseguenza dell’era cibernetica e del tipo asimmetrico di conflitto. A partire da un’analisi dell’evoluzione del modus operandi dei gruppi terroristici, che minacciano i territori europei, e delle loro strategie di comunicazione, verranno proposte alcune tecniche che promettono di essere efficaci strumenti di contrasto: da un particolare uso strategico OSINT all’utilizzo innovativo della cyber intelligence, dall’analisi dei social networks alle modalità di esplorazione del Dark Web, dalle tecniche di decriptazione alle simulazioni consentite dalla virtual intelligence, intersezione di mondi virtuali con l’intelligenza artificiale. Saranno infine affrontati temi quali le strategie di contrasto della PA e l’azione delle maggiori Organizzazioni internazionali per la difesa dal terrorismo.
Spoiler title
Chairman:
Ing. Paolo Lezzi (CEO InTheCyber Group)
Direttore scientifico:
Prof. Umberto Gori (Emerito Università di Firenze, Presidente CSSII e Direttore ISPRI)
Consiglieri scientifici:
Sen. Gen. Luigi Ramponi (Presidente CESTUDIS – Centro Studi Difesa e Sicurezza)
Prof. Roberto Baldoni (Direttore CIS-Sapienza)
Consigliere militare:
Amm. Sq. Ferdinando Sanfelice di Monteforte (Presidente del Gruppo di Lavoro Militare del Comitato Italiano Atlantico, già Rappresentante Militare d’Italia presso la NATO e la Commissione Europea)
Spoiler title
Dott. Domenico Minniti detto Marco (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica)
Prof. Marco Lombardi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Dott. Roberto De Sortis (Direttore Progetti speciali, InTheCyber Group)
Dott. Lino Buono (Head of R&D InTheCyber Group)
Amm. Davide Gabrielli (Stato Maggiore della Difesa – Vice Capo VI Reparto)
CF (AN) Lorenzo Raciti (Assistente dell’Ammiraglio Ispettore Capo Osvaldo Brogi – Stato Maggiore della Marina)
Dott.ssa Serena Lisi (CSSII, Università di Firenze)
Spoiler title
La CWC si è sempre contraddistinta per il livello di professionalità , proponendo tematiche spesso innovative e mantenendo un alto livello di indipendenza. I promotori sono principalmente Associazioni non-profit e Centri di Ricerca Universitari che si impegnano anche nella produzione degli Atti dei lavori che vengono distribuiti gratuitamente ai partecipanti.
L'evento di questo anno, promosso dal Centro di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali (CSSII) dell'Università di Firenze, dall'Istituto per gli Studi di Previsione e le Ricerche Internazionali (ISPRI) e dal Centro Studi Difesa e Sicurezza (CESTUDIS), è ideato d'intesa con InTheCyber - leader internazionale in auditing & consulting nel campo dell'Information Defense. Le precedenti edizioni hanno ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica ed i Patrocini di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero dell'Interno, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Polizia di Stato.