
8ª Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare
Information Warfare VS Cyber Warfare
Differenze e Applicazioni
6 Luglio 2017
Camera dei Deputati
Roma
Negli ultimi anni i principali attori della scena bellica mondiale hanno iniziato ad investire ingenti somme nel cosiddetto cyber-spazio, spostando fondi destinati alla difesa militare cinetica classica in favore della difesa cyber.
Questo nuovo campo di battaglia è costituito in realtà da due fronti, spesso collegati tra loro fino a renderli difficilmente distinguibili, ma che presentano peculiarità di cui è importante tenere conto: l’information warfare e la cyber warfare.
Scopo della conferenza sarà cercare di fare chiarezza su questi due aspetti, mostrandone caratteristiche, interazioni ed effetti sul mondo reale, dal momento che si sono già manifestati e che diverranno sempre più palesi.
La Cyber Warfare Conference (CWC), già Information Warfare Conference (IWC), si pone l’obiettivo di accrescere la consapevolezza tra i decisori politici e aziendali italiani della crescente rilevanza strategica della Sicurezza Cibernetica. Il progressivo aumento della frequenza di attacchi informatici sempre più sofisticati e dirompenti rende prioritaria l’introduzione di innovazioni politico-strategiche, organizzative, tecnologiche e culturali che possano garantire, oltre alla sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali, anche la protezione delle aziende che operano in settori determinanti per lo sviluppo dell’economia italiana.
Chairman:
Ing. Paolo Lezzi (Vice Presidente Esecutivo EUCACS, CEO InTheCyber)
Direttore scientifico:
Prof. Umberto Gori (Emerito Università di Firenze, Presidente CSSII e Direttore ISPRI)
Consiglieri scientifici:
Prof. Roberto Baldoni (Direttore CIS-Sapienza)
Sen. Gen. Luigi Ramponi (Alla Memoria)
Consigliere militare:
Amm. Sq. Ferdinando Sanfelice di Monteforte (Presidente del Gruppo di Lavoro Militare del Comitato Italiano Atlantico, già Rappresentante Militare d’Italia presso la NATO e la Commissione Europea)
Prof. Mario Caligiuri (Direttore Master di Intelligence, Università della Calabria)
Dott. Lino Buono (Head of R&D Labs, IntheCyber Group)
Prof. Mario Caligiuri (Direttore Master di Intelligence, Università della Calabria)
Prof. Michele Colajanni (Direttore CRIS – Centro di Ricerca Intedipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi, Università di Modena e Reggio Emilia)
Gen. B.A. Francesco Vestito (Direttore CIOC – Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche)
Dott. Alberto Acardi (già Direttore della Sicurezza Industriale di Enele SpA)
Ing. Giuseppe G. Zorzino (CESMA – Centro Stuid Militari Aeronautici Giulio Douhet)
C.C. (AN) Biagio Tampanella (Centro Intelligence Interforze)
Dott. Alessandro Burato (Prefettura di Milano, ITSTIME – Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies)
L’evento di questo
anno, promosso dallo European Center for Advanced Cyber Security (EUCACS),
dal Centro di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali (CSSII)
dell’Università di Firenze, dall’Istituto per gli Studi di Previsione e le
Ricerche Internazionali (ISPRI) e dal Centro Studi Difesa e Sicurezza (CESTUDIS),
è ideato d’intesa con InTheCyber – leader internazionale in auditing &
consulting nel campo dell’Information Defense. Le precedenti edizioni hanno
ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica ed i Patrocini di Senato
della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Economia
e delle Finanze, Ministero dell’Interno, Ministero dello Sviluppo Economico,
Ministero della Salute, Ministero per la Pubblica Amministrazione e
l’Innovazione, Polizia di Stato.