
10ª Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare
Evoluzione e nuove frontiere della Warfare (Information, Cyber e Hybrid)
Una storia di dieci anni
9 Luglio 2019
Camera dei Deputati
Roma
scenario
CWC giunge alla decima edizione. Dal 2009 ad oggi il panorama mondiale in ambito cyber è mutato considerevolmente, divenendo, come pronosticato sin dalle primissime edizioni della CWC, a tutti gli effetti un nuovo dominio di guerra. In ambito NATO esso è stato recentemente riconosciuto con atto ufficiale, mentre nel mondo gli effetti si sono palesati in maniera conclamata in differenti forme: dalla provocazione di effetti cinetici mediante arma informatica alle operazioni di influenza sull’opinione pubblica. Grazie al supporto di relatori sempre di altissimo livello, tali scenari sono stati analizzati, e ci pregiamo di poterlo dire, anticipati nel corso delle precedenti edizioni. Questa decima edizione vuole cogliere l’occasione per analizzare tutti questi mutamenti, sul fronte geopolitico, strategico e tecnologico, ponendo le basi per capire il mondo attuale e le evoluzioni future.
La Cyber Warfare Conference (CWC), già Information Warfare Conference (IWC), si pone l’obiettivo di accrescere la consapevolezza tra i decisori politici e aziendali italiani della crescente rilevanza strategica della Sicurezza Cibernetica. Il progressivo aumento della frequenza di attacchi informatici sempre più sofisticati e dirompenti rende prioritaria l’introduzione di innovazioni politico-strategiche, organizzative, tecnologiche e culturali che possano garantire, oltre alla sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali, anche la protezione delle aziende che operano in settori determinanti per lo sviluppo dell’economia italiana.
board
Chairman:
Ing. Paolo Lezzi (Vice Presidente Esecutivo EUCACS, CEO InTheCyber)
Direttore scientifico:
Prof. Umberto Gori (Emerito Università di Firenze, Presidente CSSII e Direttore ISPRI)
Consiglieri scientifici:
Prof. Ing. Michele Colajanni (Presidente EUCACS e Direttore CRIS -Università di Modena e Reggio Emilia)
Amm. Sq. Ferdinando Sanfelice di Monteforte (Presidente del Gruppo di Lavoro Militare del Comitato Italiano Atlantico, già Rappresentante Militare d’Italia presso la NATO e la Commissione Europea)
speakers
Ing. Paolo Lezzi (Vice Presidente Esecutivo EUCACS, CEO InTheCyber Group)
Prof. Umberto Gori (Emerito Università di Firenze, Presidente CSSII e Direttore ISPRI)
Col. Ferdinando Munno (Vice Comandante CIOC – Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche)
Cons. Fabio Rugge (Head of the Office NATO and Security and Politico-Military Strategic Issues – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Head of the Cyber Security Center of the Italian Insitute for International Political Studies – ISPI)
Dr. Matteo E. Bonfanti, Ph.D. (Senior Researcher, ETH Center for Security Studies, Zurich)
Prof. Vincenzo Scotti (Presidente, Link Campus University)
Prof. Michele Colajanni (Direttore CRIS – Centro di Ricerca Intedipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi, Università di Modena e Reggio Emilia)
Avv. Stefano Mele (Responsabile del Dipartimento di Diritto delle Tecnologie, Privacy, Cybersecurity e Intelligence, Carnelutti Studio Legale Associato)
Dott. Lino Buono (Head of R&D Labs, IntheCyber Group)
Prof. Mario Caligiuri (Direttore Master di Intelligence, Università della Calabria)
promoter e sponsor
L’evento di questo
anno, promosso dallo European Center for Advanced Cyber Security (EUCACS),
dal Centro di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali (CSSII)
dell’Università di Firenze, dall’Istituto per gli Studi di Previsione e le
Ricerche Internazionali (ISPRI) e dal Centro Studi Difesa e Sicurezza (CESTUDIS),
è ideato d’intesa con InTheCyber – leader internazionale in auditing &
consulting nel campo dell’Information Defense. Le precedenti edizioni hanno
ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica ed i Patrocini di Senato
della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Economia
e delle Finanze, Ministero dell’Interno, Ministero dello Sviluppo Economico,
Ministero della Salute, Ministero per la Pubblica Amministrazione e
l’Innovazione, Polizia di Stato.
PROMOTER PROMOTER PROMOTER PROMOTER COLLABORATOR PROMOTER COLLABORATOR COLLABORATOR COLLABORATOR CREATOR PATRONAGE
Per maggiori informazioni compila il modulo sottostante o, in alternativa, manda una email a [email protected]. Uno dei nostri operatori ti contatterà il più presto possibile.
[/su_spoiler]