CORSI
BEGINNER

Corso di alfabetizzazione alla sicurezza informatica. Verranno utilizzate le più comuni tecniche usate da cybercriminali e le modalità con cui proteggersi.

Panoramica sulle tecniche più comuni utilizzate dai cybercriminali, con particolare riferimento ai trend attuali e futuri, e le modalità con cui proteggere se stessi e la propria azienda.

Corso introduttivo sulla tecnologia blockchain. Storia, evoluzione e campi di applicazione, illustrando in maniera semplice gli aspetti tecnici più ostici.

Uno sguardo ravvicinato al nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali, diventato attuativo da maggio 2018.

Ad oggi sono ancora molte le imprese che devono adeguarsi al GDPR, questo corso ha pertanto l’obbiettivo di presentare e fornire tutte le informazioni necessarie, le novità e lo stato dell’arte del nuovo Regolamento Europeo, di delineare le principali conoscenze normative e tecniche per implementare correttamente un Sistema di Gestione per la protezione dei dati, e di fornire gli strumenti per transitare dal DLGS 196 al GDPR.

Due giorni volti a formare e qualificare figure aziendali esperte nell’esecuzione di audit Privacy secondo il regolamento 2016/679 e la ISO 19001 della propria azienda e/o di quella dei propri fornitori.

Forniremo informazioni e metodologie sulla modalità di conduzione di audit interni, tramite approfondimenti, addestramenti e simulazioni, per la valutazione dei Sistemi di Privacy e per la valutazione dei Responsabili formalmente nominati.

Riservatezza, Integrità e Disponibilità sono i tre pilastri principali per garantire e gestire in maniera efficiente ed efficace la sicurezza dei dati.

La norma 27001 guida alla realizzazione di un sistema di gestione attraverso una metodologia chiara ed esaurente.

Il corso, principalmente rivolto a chi opera in ambito di sicurezza e trattamento dei dati, è pensato per introdurre alla norma UNI 27001 e per aiutare alla comprensione dell’impatto che essa ha sull’organizzazione aziendale.

Per un approccio proattivo nella gestione dei rischi, diventato ormai prioritario per le organizzazioni, può essere determinante e necessaria l’implementazione di diversi standard, framework e best practice, adottati come obbligatori o volontari.

I nostri esperti mostreranno come migliorare la gestione della sicurezza dei dati e delle informazioni secondo il modello del National Institute of Standards and Technology.

Workshop mirato a illustrare il significato di analisi dei rischi, in ambito di tutela dei dati, sia dal punto di vista giuridico che da quello tecnico. Verrà fornita una visione globale del contesto, la sua applicabilità e le metodologie utilizzate.

Data Protection Impact Assessment significa valutazione d’impatto sulla protezione dei dati che potrebbero comportare rischi elevati per i diritti e la libertà dell’interessato.

Questo aspetto comporta un adempimento non solo formale, ma anche pratico sulla protezione dei dati.

Attraverso un’analisi delle linee guida del gruppo di lavoro dei Garanti Europei, forniremo le conoscenze necessarie per affrontare e redigere una DPIA.

La sicurezza fisica di beni e proprietà è diventata un asset fondamentale delle organizzazioni. I sistemi di videosorveglianza svolgono un ruolo importante in questo campo. La correttezza e la conformità legislativa sono un punto di partenza per effettuare i trattamenti in maniera lecita.

L’obbiettivo del corso è quello, dunque, di rendere i partecipanti capaci di realizzare e gestire un sistema di videosorveglianza.

I sistemi di sicurezza tradizionali non bastano più a proteggersi dagli attacchi informatici, la biometria è un sistema avanzato che permette una maggiore sicurezza e tutela dei dati.

In questo corso verranno fornite le conoscenze necessarie per gestire in maniera efficace l’impatto dei dispositivi biometrici al trattamento dei dati.